Vantaggi e svantaggi dei pannelli fotovoltaici
La vostra privacy è importante per noi. Inviando questo modulo, acconsentite a che Leads.io e fino a 4 fornitori vi contattino via e-mail, web push, telefono (incluse chiamate automatizzate) e/o SMS con dettagli o preventivi per la vostra richiesta e tali prodotti, e/o per confermare le vostre richieste di prodotti. Avete alcuni diritti in relazione ai vostri dati personali, tra cui il diritto di opporvi al marketing diretto.
I sistemi solari sono costituiti da pannelli solari (moduli), un sistema di montaggio e un inverter solare con regolatore computerizzato. I pannelli solari producono elettricità in corrente continua dalla luce del sole. L’inverter converte poi l’elettricità generata in corrente alternata, in modo da poterla utilizzare in casa. Il controllore computerizzato gestisce il sistema solare e ne assicura il rendimento ottimale. Se si desidera un sistema di backup a batteria o un sistema solare off-the-grid, è necessaria una batteria.
Tuttavia, se l’installazione sul tetto non è applicabile o desiderata, i pannelli solari possono essere montati anche a terra. Basta assicurarsi che non ci siano oggetti che bloccano l’accesso al sole.
Installazione pannelli solari
Lo scorso maggio 2021 abbiamo iniziato a installare i primi 350 m2 di pannelli solari sul tetto del nostro stabilimento di produzione. Ora, un anno dopo, stiamo installando altri 114 m2 sul tetto dei nostri uffici e magazzini.
L’impegno dell’azienda per l’uso razionale delle risorse e la prevenzione dell’inquinamento ci porta a incorporare continui miglioramenti in tutte le fasi del ciclo di vita dei nostri prodotti. Con questo obiettivo e in questo contesto, P. de la Oliva, S.A., con le sue vaste strutture produttive, si è impegnata ad ampliare l’autoconsumo installando 114 m2 in più di pannelli solari sul tetto dei suoi uffici e magazzini, con 464 m2 di pannelli solari già installati. Un’iniziativa che prevede una potenza stimata di 24 kW in aggiunta ai precedenti 56 KW, il che significherà un autoconsumo del 55% in fabbrica e del 61% negli uffici e nei magazzini rispetto alla produzione totale annua di energia consumata.
I nuovi pannelli solari ridurrebbero le emissioni annuali di CO2 di P. de la Oliva di 12.713 kg rispetto a un impianto che utilizza fonti energetiche non rinnovabili, sebbene P. de la Oliva disponga già di un “certificato di energia verde al 100%”, in quanto acquista il 100% dell’energia da fonti rinnovabili e lavora attivamente per ridurre la propria impronta di carbonio, calcolata annualmente dall’organizzazione. In questo modo controlla attivamente questo indicatore che valuta l’impatto totale che un’organizzazione ha sul clima in termini di emissioni di gas serra, con il chiaro obiettivo di ridurlo al minimo.
Guida all’installazione del Pv
L’installazione dei moduli fotovoltaici deve tenere conto di alcuni fattori per sfruttare al meglio la radiazione solare: l’orientamento, l’inclinazione, la latitudine del luogo, le condizioni climatiche e l’effetto delle ombre tra i pannelli fotovoltaici.
Per calcolare la produzione di energia di un impianto fotovoltaico, è essenziale conoscere l’irradiazione solare nel piano corrispondente all’impianto e il percorso solare nel luogo nei diversi periodi dell’anno. La situazione del sole in qualsiasi momento è determinata dall’altezza e dall’azimut del sole.
L’orientamento del modulo fotovoltaico è l’angolo di deviazione dal sud geografico di una superficie o dal nord nell’emisfero meridionale. Sono ammesse deviazioni massime di +/- 20 gradi. Nell’emisfero settentrionale, la regola generale per il posizionamento dei pannelli solari è che essi devono essere orientati verso il sud vero (e, nel sud, verso il nord vero), in modo da ricevere la maggior quantità possibile di radiazione diretta durante tutto il giorno.
Installazione solare Ae
I sistemi solari fotovoltaici (PV) forniscono elettricità gratuita ai vostri inquilini, contribuendo a combattere la povertà energetica, ma generano anche ritorni potenzialmente redditizi sugli investimenti grazie a sovvenzioni e contratti di acquisto di energia. I sistemi solari fotovoltaici sono costituiti da diverse celle fotovoltaiche inserite in un modulo solare, molti dei quali sono installati sul tetto. I moduli sono collegati tramite cavi CC e alimentati da inverter che trasformano l’energia CC in energia CA, pronta per essere consumata dalla proprietà. L’energia generata viene misurata e utilizzata come fonte primaria di energia per l’edificio, mentre l’eventuale domanda in eccesso viene alimentata dalla rete elettrica nazionale. In Gran Bretagna, le fonti rinnovabili hanno generato più energia del carbone e di altri combustibili fossili. Un decennio fa, solo il 3% dell’elettricità del Paese era generato da energia eolica e solare. Quest’anno, le fonti rinnovabili hanno fornito il 37% dell’elettricità rispetto al 35% dei combustibili fossili. A differenza di altre fonti energetiche, l’energia solare non produce inquinamento né emette gas serra nocivi. Passando all’energia solare, è possibile ridurre direttamente le emissioni di CO2, contribuire a preservare i preziosi combustibili fossili e garantire un pianeta sicuro e vivibile per le generazioni future.