JLG 1200SJP 2009
La direttiva europea ROHS 2011/65/UE entra in vigore il 22 giugno 2019 e stabilisce un nuovo elenco di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE), nonché nuove regole per la redazione delle dichiarazioni di conformità e l’apposizione della marcatura CE.
La RoHS1 2 si riferisce alla Direttiva 2011/65/UE e stabilisce “norme sulla restrizione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) al fine di contribuire alla protezione della salute umana e dell’ambiente, compresi il recupero e lo smaltimento ecologicamente corretti dei rifiuti di AEE”. nella Direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’8 giugno 2011, sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, Articolo 1.
2. La dichiarazione di conformità UE ha la struttura del modello e contiene gli elementi specificati di seguito ed è aggiornata. È tradotta nella lingua o nelle lingue richieste dallo Stato membro sul cui mercato il prodotto è immesso o reso disponibile.
JLG 1200SJP 2008
I generatori, sia in emergenza che in funzionamento continuo, devono necessariamente essere dotati di documenti che ne permettano l’utilizzo, l’installazione e l’identificazione.Quali sono i documenti che devono essere forniti, sia che si tratti di un generatore nuovo che di un generatore di seconda generazione.Nei paesi dell’Unione Europea avere un generatore senza documenti è come avere un problema serio!
Manuale di installazione, funzionamento e manutenzione.Il produttore per ogni macchina prodotta fornisce un manuale d’uso e manutenzione che permette di utilizzare il prodotto in modo corretto e sicuro.Il manuale è quel documento (cartaceo o digitale) che ogni operatore dovrebbe leggere prima di installare o comunque prima di utilizzare il gruppo elettrogeno.Manuali del motore, dell’alternatore e di altri componenti.Non è essenziale avere un manuale specifico per ogni componente del generatore, salvo casi particolari. I produttori di generatori con motore diesel distinguono i manuali in diversi tipi, come il manuale d’uso dal manuale OEM o il manuale d’officina.Schemi monofunzionali e funzionali del pannello di controllo.Insieme ai manuali e ad altri documenti, viene sempre fornito lo schema di collegamento dei conduttori di potenza e della logica di controllo e comando (soprattutto nel caso di gruppi elettrogeni automatici).È buona norma, nel caso di acquisto di un generatore usato, verificare che i componenti e i collegamenti elettrici siano fedelmente in linea con i disegni del produttore. Questo per salvaguardare l’acquisto malsano di macchine manomesse e quindi non più a norma.
Bizzocchi KF260TI 2003 (www.pfeifermachinery.com)
Volete installare dei generatori nelle vostre strutture? Una delle prime cose da fare per garantirne il corretto funzionamento è conoscere le normative sui gruppi elettrogeni della Comunità Europea, sia per la protezione e la prevenzione dei macchinari, sia per evitare danni alle persone che vi circondano.
Oltre a tutte queste direttive, i gruppi elettrogeni devono essere supportati da norme armonizzate. Per essere più precisi, quelle condensate nella norma EN ISO 8528, uno standard internazionale che si applica a tutte le apparecchiature che rientrano in questa categoria.
JLG 1200SJP 2009
La compatibilità elettromagnetica (EMC) è la branca delle scienze elettriche che studia la generazione, la propagazione e la ricezione non intenzionale di energia elettromagnetica con riferimento agli effetti indesiderati (interferenze elettromagnetiche, o EMI) che tale energia può indurre. L’obiettivo della CEM è il corretto funzionamento, nello stesso ambiente elettromagnetico, di diverse apparecchiature che utilizzano i fenomeni elettromagnetici, evitando gli effetti di interferenza. Per raggiungere questo obiettivo, la CEM persegue due diversi tipi di problemi.
I problemi di emissione riguardano la generazione indesiderata di energia elettromagnetica da parte di qualche sorgente e le contromisure da adottare per ridurre tale generazione ed evitare la fuoriuscita delle energie residue nell’ambiente esterno.
Le questioni di suscettibilità o immunità, invece, si riferiscono al corretto funzionamento di un’apparecchiatura elettrica, definita vittima, in presenza di disturbi elettromagnetici non pianificati. La mitigazione delle interferenze e quindi la compatibilità elettromagnetica si ottengono affrontando sia i problemi di emissione che quelli di suscettibilità, cioè attenuando le fonti di interferenza e proteggendo le potenziali vittime. Anche il percorso di accoppiamento tra sorgente e vittima può essere affrontato separatamente per aumentarne l’attenuazione.