Installazione contatore gas italgas

Contatore intelligente del gas di Itron | Esplorazione radiofonica

Italgas non si occupa di vendere direttamente il gas, ma di distribuirlo al contatore domestico e di garantire la continuità del servizio. Grazie ai dati e all’utilizzo di tecnologie digitali come IoT, Big Data, Analytics e Machine Learning, Italgas è in grado di identificare rapidamente i problemi nella struttura della rete e di intervenire tempestivamente.

Nel 2018, grazie al suo spirito digitale e pionieristico, Seaside è entrata a far parte del Gruppo Italgas, leader nella distribuzione del gas in Italia. Con il Piano Strategico 2020-2026, che prevede oltre 7,5 miliardi di investimenti, il Gruppo Italgas punta sull’innovazione per generare ulteriori benefici e realizzare infrastrutture di nuova generazione che permetteranno alle reti, già strategiche per estensione e penetrazione, di giocare un ruolo chiave nel processo di transizione energetica.

Italgas Changing Perspectives – ENG

Il progetto mira a migliorare l’efficienza del sistema di distribuzione del gas e ad aumentare l’informazione e la consapevolezza dei clienti. Il progetto consentirà la telelettura e una più frequente informazione sui consumi, con un potenziale impatto positivo sul funzionamento delle reti.

In base alle loro caratteristiche tecniche, l’installazione dei contatori intelligenti e dei relativi sistemi operativi non richiede valutazioni di impatto ambientale. Le principali considerazioni ambientali che si prevede possano emergere riguardano le questioni relative alla gestione, allo smaltimento e allo stoccaggio di grandi volumi di vecchi contatori del gas. Durante la valutazione, le procedure ambientali, sanitarie e di sicurezza del promotore saranno valutate per determinare se sono accettabili e in linea con i requisiti ambientali e sociali (E&S) della Banca.

  Installazione caldaia a condensazione con sconto immediato

La Banca richiederà al promotore di assicurare che i contratti per l’attuazione del progetto siano aggiudicati in conformità con le norme sugli appalti pubblici, come definito nella legislazione comunitaria applicabile in materia di appalti.

AEIoT Carrello intelligente per bombole GPL – Prodotto Internet of Things

févr.15Eni cede il 100% di Stogit e Italgas a Snam Rete GasIl Consiglio di Amministrazione di Eni ha approvato la cessione del 100% del capitale di Italgas S.p.A. e Stoccaggi Gas Italia S.p.A. (Stogit) a Snam Rete Gas S.p.A. (controllata al 50,03% da Eni) per un corrispettivo rispettivamente di 3.070 milioni e 1.650 milioni. Il corrispettivo complessivo in equity è pari a 4.720 milioni che sarà finanziato da Snam Rete Gas attraverso (i) un aumento di capitale per un importo massimo di 3,5 miliardi (Eni si è già impegnata a sottoscrivere la quota relativa dell’aumento di capitale) e (ii) nuovi finanziamenti per 1,3 miliardi. Il closing è previsto entro luglio 2009.

L’operazione è coerente con l’obiettivo di unbundling fissato dal regolatore italiano e consentirà a Eni di massimizzare il valore di Italgas e Stogit. Le due società beneficeranno di una maggiore visibilità e realizzeranno maggiori sinergie come parte di Snam Rete Gas.

  Installare burraco la sfida

L’operazione darà vita al primo player italiano e a uno dei principali operatori europei nel business regolato, con una RAB (Regulated Asset Base) complessiva di circa 20 miliardi. Inoltre, la società gestirà reti di trasporto e distribuzione del gas rispettivamente di 31.000 km e 58.000 km e avrà una capacità di stoccaggio di 14 miliardi di metri cubi, di cui 5 miliardi di riserve strategiche.

MeteRSit s.r.l.

Milano, 11 marzo 2020 – Il Consiglio di Amministrazione di Italgas, riunitosi oggi sotto la presidenza di Alberto Dell’Acqua, ha approvato i risultati al 31 dicembre 2019 e ha deliberato di proporre all’Assemblea degli Azionisti la distribuzione di un dividendo di 0,256 euro per azione (+9,4% rispetto al 2018).

Per il terzo anno consecutivo dal ritorno in Borsa, Italgas presenta risultati in crescita che confermano la bontà delle scelte fatte nel corso dell’anno in linea con il Piano Industriale e focalizzate su digitalizzazione, crescita ed efficienza operativa.

I 740 milioni di euro di investimenti realizzati nel corso dell’anno (+41,6% rispetto al 2018, raddoppiando gli investimenti del 2016) sono stati dedicati allo sviluppo, al rinnovamento e alla trasformazione digitale della rete. Tale sforzo è confermato dai dati fisici relativi: 933 km di nuove condotte posate contro i 308 km del 2018. In particolare, in Sardegna, le attività di costrzione della rete sono in linea con i tempi previsti: per il 2019 sono previsti quasi 440 km di condotte posate con una lunghezza totale di 590 km posati ad oggi, per un totale di oltre 18.000 richieste di nuovi allacciamenti.

  Autorizzazione installazione pannelli solari termici

Articoli correlati

About the author

admin

View all posts