Pannello solare fai da te
Lavoriamo con un gruppo di esperti del solare per creare recensioni imparziali che vi consentano di fare la scelta giusta per la vostra casa. Nessun altro sito si occupa di energie rinnovabili da così tanto tempo come noi, il che significa che abbiamo più dati e informazioni privilegiate rispetto ad altri siti.
Sebbene molti proprietari di case stiano passando all’energia solare e a vari tipi di pannelli solari per ridurre o addirittura eliminare i costi mensili dell’energia e delle utenze in base al fabbisogno energetico, è innegabile che i costi di avviamento dei pannelli solari possano essere elevati. Un modo per risparmiare in anticipo è quello dei pannelli solari fai-da-te, ma la sfida di costruire il proprio sistema vale quello che si risparmia sui costi di installazione?
Per cominciare, parliamo di dollari e centesimi. Secondo Energy Sage, il costo medio lordo dell’installazione di un impianto solare fai da te è di 16.680 dollari. In altre parole, è quello che pagherete per i componenti solari veri e propri, prima di prendere in considerazione sconti e altri incentivi fiscali.
Al contrario, il costo medio dell’installazione da parte di una delle migliori società di impianti solari può superare i 20.000 dollari, e questo al netto degli incentivi e degli sconti fiscali. In altre parole, scegliere l’impianto solare fai-da-te può essere sicuramente meno costoso.
Come realizzare un pannello solare in casa
ManutenzioneI pannelli solari durano in genere circa 25 anni, ma questo non significa che non ci siano problemi lungo il percorso. I pannelli solari fai da te, in particolare, possono essere soggetti a manutenzione perché la qualità non è garantita.
Forse avete cercato di risparmiare sui costi iniziali e avete acquistato pannelli più economici che sono più soggetti all’usura. Purtroppo, potete ritrovarvi da soli a sostituirli. A meno che un guasto non rientri nella garanzia del produttore, potreste dover sostituire il pannello da soli. Inoltre, è molto più facile invalidare accidentalmente la garanzia se si installano i pannelli da soli. Spesso i pannelli installati professionalmente sono dotati di una sorta di garanzia da parte dell’azienda che si occupa dell’installazione. Decidete cosa è meglio per la vostra casaI pannelli solari fai da te possono essere un progetto divertente e una caratteristica funzionale per la vostra casa, offrendo elettricità aggiuntiva da una fonte di energia rinnovabile. Tuttavia, questi pannelli sono più adatti a spazi piccoli come capannoni o case minuscole. Se volete abbandonare completamente la rete elettrica e alimentare tutta la vostra casa con l’energia solare, prendete in considerazione un’installazione professionale. Il costo iniziale può essere più elevato, ma i vantaggi aggiuntivi di un’installazione a regola d’arte, l’assistenza in caso di guasti futuri e l’accesso a tutti gli incentivi fiscali possono ripagarsi nel tempo.
Installazione di pannelli solari
Sono stato impegnato nel montaggio dei miei 26 pannelli sui tetti. Sto ancora aspettando gli invertitori da signature solar. I pannelli sono in 4 stringhe, due da 6 e due da 7. Tutti i pannelli sono collegati in serie. Qualcuno sa dirmi quali sono i criteri di selezione del corretto sezionatore di campo?
Ciao rickst29, stavo leggendo la sezione “Compressione del pacco/cella ottimizzata dall’uso delle molle” e speravo che potessi dedicarmi un po’ del tuo tempo per aiutarmi/controllare le mie idee ecc. sull’uso delle molle per il mio pacco batterie? Spero di ricevere presto una risposta, grazie!
Ho problemi più gravi dell’inverter bruciato. Il mio controller Renege 60amp dice che ho il 100% della batteria 14.3v durante il giorno (sole) ma dopo il tramonto è 12.4 volt 60%. Ho 4 batterie allagate da 12v in parallelo da 225 ah ciascuna. Non ho avuto problemi in due anni. All’arrivo ho trovato il mio inverter fritto (era spento fino all’arrivo). Ora il problema delle batterie/controller. Non capisco la discrepanza di carica delle batterie tra il giorno e la notte.
Tutorial solare
Avevo accantonato l’idea da troppo tempo, ma dopo aver installato una stazione di ricarica solare per un robot tosaerba nel 2020, ho iniziato a pensare ai vantaggi di un impianto fotovoltaico grid-tie relativamente modesto. Ho fatto qualche ricerca per scoprire cosa fosse disponibile e ho continuato a imbattermi nel termine “balcone solare” (vedere la casella di testo “Cos’è un balcone solare?”) che descriveva una configurazione che poteva essere proprio quella che stavo cercando.
Per verificare l’insolazione solare nella mia zona, ho studiato la mappa prodotta dal Servizio meteorologico tedesco che mostra l’energia solare media annua in Europa e più precisamente in Germania (Figura 1). Su Internet si trovano anche molti calcolatori di rendimento solare. Io vivo nel soleggiato Baden meridionale, il che significa che posso contare su un valore di irraggiamento solare annuo di quasi 1.200 kWh per m2 in condizioni ottimali. Assumendo un’efficienza del 20% per le celle solari monocristalline, potrei produrre fino a 240 kWh per m2 all’anno. Una configurazione a due pannelli sarà più adatta a me, un pannello moderno nella gamma di potenza da 320 a 370 Wp ha una superficie utile di circa 1,6 m2. Quindi, un raccolto annuale di quasi 770 kWh dovrebbe essere possibile da due pannelli. Considerando questo rendimento e il prezzo attuale dell’elettricità in Germania (30 centesimi di dollaro per kWh), il mio impianto sul balcone mi farebbe risparmiare fino a 230 euro all’anno. Il prezzo di acquisto del mio impianto è stato quasi esattamente di 600 euro. Questo semplice calcolo significa che l’impianto si ripagherebbe in due anni e sette mesi!