Come configurare il Vodafone WiFi Hub | Assistenza
IndiceOperazioni preliminariPer cominciare, è doveroso fare una piccola ma importante precisazione: per realizzare questo tutorial, ho utilizzato una Vodafone Station Revolution. Le indicazioni della guida, comunque, valgono un po’ per tutti i modelli di router che Vodafone fornisce e ha fornito in passato ai suoi clienti.Detto questo, prima di passare all’azione vera e propria, andando a spiegare come entrare nella Vodafone Station, ci sono alcune operazioni preliminari che bisogna fare per essere sicuri che tutto vada per il verso giusto. Quello che bisogna fare, per la precisione, è collegarsi alla rete generata dal router, altrimenti non si potrà mettere mano alle sue impostazioni, e individuare l’indirizzo IP associato alla Vodafone Station, attraverso il quale si potrà poi accedere al relativo pannello di controllo. controllo. Accedere alla rete della Vodafone Station accedere alla rete della Vodafone Station via Ethernet, basta inserire un’estremità dell’apposito cavo fornito con il router in una delle porte dedicate (quelle contrassegnate con il colore giallo) presenti sul retro dello stesso e un’altra estremità in uno degli ingressi dedicati sul PC (solitamente situati sul retro del case o sul lato) o comunque sul dispositivo che si intende utilizzare per accedere al router.
Configurazione del nuovo router Vodafone (2021) e come cambiare la rete Wifi
La vostra connessione a banda larga può essere Wireless, Fibra, HFC o ADSL/VDSL. Fare clic sulle schede sottostanti per le istruzioni di configurazione del modem Fibra o ADSL/VDSL specifico. HFC è un’installazione gestita e la configurazione sarà completata da un tecnico.Per la configurazione della banda larga wireless, visitate la pagina di configurazione del modem a banda larga wireless.
Modem collaudati e affidabiliNel corso degli anni abbiamo fornito numerosi modem. Se il vostro funziona ancora bene ma siete alla ricerca di informazioni di supporto, potremmo avere a disposizione delle guide per l’utente.Potete riciclare il vostro modem o chiedere un modem sostitutivo.
Come resettare in fabbrica un router Vodafone Wi-Fi Hub THG3000
Lo scopo di questa procedura è quello di disabilitare il server DHCP interno in esecuzione sulla Vodafone Power Station (VPS) distribuita in Italia dal provider: il SERCOMM VOX30 è stato commercializzato con nomi diversi, che sono:
Su questo router il server DHCP non può essere disabilitato; l’unico trucco disponibile era quello di restringere l’intervallo di indirizzi IP disponibili per il DHCP a un solo indirizzo, ma in realtà il server rimane attivo e può produrre inceppamenti se sulla rete è presente un altro server DHCP (ad esempio Pi-hole): infatti, il più delle volte, essendo il VPS il punto centrale della LAN, è il DHCP più veloce a rispondere alle richieste dei client con una risposta negativa (“Nessun intervallo di indirizzi disponibile per la richiesta DHCP”). Questo genera loop di richieste DHCP da parte del client che non riesce a configurare le interfacce di rete.
La procedura si basa sull’iniezione di parametri nell’interfaccia web del VPS. Fortunatamente il backend del VPS implementa già la possibilità di abilitare o disabilitare il server DHCP, ma in realtà l’interfaccia web non consente questa impostazione. Poiché la maggior parte della convalida degli input avviene sul lato client (JS in esecuzione nel browser), è possibile forzare la scrittura dei bit di disattivazione del server DHCP (LAN principale e LAN ospite).
Come configurare il modem gigabox
Se abbiamo sottoscritto un nuovo abbonamento Internet e telefono di casa con l’operatore Vodafone, dopo qualche giorno di attesa ci verrà recapitato un pacco contenente il modem router dell’operatore, chiamato Vodafone Station. Questo innovativo modem permette di navigare immediatamente in Internet utilizzando la rete LTE di Vodafone, anche quando si è in attesa dell’attivazione della linea ADSL, FTTC o FTTH con noi.
Tuttavia, se siamo utenti alle prime armi e non sappiamo come fare, in questa guida vi mostreremo tutti i passaggi necessari su come configurare la Vodafone Station, in modo da poter navigare immediatamente e apportare le modifiche necessarie al modem per aumentare la sicurezza o collegare nuovi dispositivi (cambiare la password del Wi-Fi, aprire le porte del servizio Internet, ecc.)
Entrambi i modelli sono dotati di connessione Wi-Fi e Internet veloce, in modo da poter navigare immediatamente sulla Giga Network 4.5G, in attesa dell’attivazione (con un limite di 15 GB al giorno). La Power Station ha un Wi-Fi più potente ed è adatta all’utilizzo su linee FTTH in fibra ottica, avendo già a disposizione la presa dedicata per i cavi in fibra (non dovremo installare altri accessori o convertitori di segnale per navigare sulla linea ultraveloce).L’interfaccia delle due Vodafone Station è identica ma per la guida ci concentreremo sull’interfaccia offerta dalla Power Station, sapendo che potremo comunque gestire i due modelli.